Finanze Lo standard svizzero per la contabilità

Contabilizzare i movimenti di un conto

L'opzione "Contabilizza movimenti conto" nell'Electronic Banking di Abacus permette di contabilizzare le transazioni bancarie in modo semplice, rapido e automatico. I file bancari (CAMT, MT940) possono essere importati manualmente o tramite il collegamento a un conto bancario. Sulla base dei pagamenti importati, in pochi passaggi è poi possibile impostare una serie di regole per contabilizzare in modo automatico i movimenti futuri. Ciò permette di ridurre le attività ripetitive, di aumentare l'efficienza e, grazie ai dati disponibili in tempo reale, consente di fornire la migliore consulenza possibile ai clienti.

Esperienza diretta

Le nostre soluzioni si stanno già dimostrando efficaci presso diverse società fiduciarie. Scoprite da voi le esperienze fatte e i benefici ottenuti.

Il processo in sintesi

L'opzione "Contabilizza movimenti conto" permette sia di contabilizzare automaticamente i pagamenti nella Contabilità finanziaria Abacus, sia di compensare le posizioni aperte tramite la Contabilità creditori o debitori. Manualmente, è possibile contabilizzare anche singoli pagamenti non ricorrenti in modo semplice e veloce.

Tutorial - Contabilizzazione nella Contabilità finanziaria

Nel seguente tutorial vi mostriamo come definire, in pochi passi, delle regole che vi permetteranno di contabilizzare in modo automatico i pagamenti ricorrenti. Inoltre, è possibile anche contabilizzare manualmente i pagamenti una tantum e munirli di un allegato.

  • Importare l'estratto conto in maniera manuale o automatica
  • Creare e applicare delle regole
  • Contabilizzare pagamenti nella Contabilità finanziaria
  • Registrare manualmente i pagamenti una tantum
  • Controllo tramite l'estratto conto con le ricevute originali

Principali vantaggi

  • Flessibile - L'estratto conto può essere importato in maniera manuale o automatica.
  • Semplice - Creare semplici regole per i pagamenti ricorrenti.
  • Efficiente - Risparmio di tempo significativo grazie alla riduzione del lavoro ripetitivo.

Tutorial - Contabilizzazione nella Contabilità creditori e debitori

Nel seguente tutorial vi mostriamo in che modo i movimenti dei conti vengono assegnati alle posizioni aperte nella Contabilità creditori e debitori. Il controllo del saldo nell'estratto conto consente inoltre una panoramica costante.

  • Importare l'estratto conto in maniera manuale o automatica
  • Creare e applicare delle regole
  • Assegnare i pagamenti alle posizioni aperte
  • Contabilizzare nella Contabilità creditori e debitori
  • Contabilizzare manualmente i pagamenti una tantum
  • Controllo tramite l'estratto conto con le ricevute originali

     

Principali vantaggi

  • Allineamento - Le posizioni aperte possono essere allineate automaticamente.
  • Qualità - Gli errori sono ridotti e la qualità è costante.
  • Realtime - Migliore consulenza e prossimità ai vostri clienti grazie ai dati in tempo reale.

Non perdete altro tempo, iniziate subito!

L'opzione "Contabilizza movimenti conto" è completamente integrata in Abacus e quindi non richiede un plugin né il collegamento a un'applicazione terza. Inoltre, non è previsto alcun costo per transazione o per movimento bancario convertito.

Ordinate oggi stesso l'applicazione Electronic Banking con l'opzione "Contabilizza movimenti conto" presso il vostro partner commerciale Abacus.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito web: abacus.ch/electronic-banking

FAQ

1. A partire da quale versione di Abacus è disponibile l'opzione rivisitata di "Contabilizza movimenti conto"?

La versione rivisitata è disponibile dal 2020 con l'SP di settembre.

2. Come vengono annullate le imputazioni cumulative della banca nel caso di assegnazioni di conto e/o di IVA differenti?

Le imputazioni cumulative devono essere suddivise e registrate manualmente. Un'imputazione tramite il sistema delle regole non è possibile.

La modalità di generazione degli estratti conto da parte della banca può essere impostata presso la banca stessa o nell'ERP. Così, una posizione collettiva (ad eccezione di un pagamento di salario) può anche essere suddivisa e, in questo modo, è possibile registrare le singole imputazioni.

3. Perché devo contabilizzare i movimenti del conto tramite l'Electronic Banking quando potrei recuperare i dati anche nella Contabilità debitori?

Questa opzione è particolarmente vantaggiosa quando, da parte del debitore, non viene utilizzato alcun riferimento (riferimento QR, PVR, SCOR). In questo caso è possibile, ad esempio, assegnare automaticamente dei pagamenti con IBAN aiutandosi con le regole. Ciò può essere particolarmente utile nei rapporti commerciali con clienti stranieri.

Quando invece si utilizza la Contabilità debitori con riferimento, l'elaborazione tramite il menu "Contabilizza movimenti conto" serve al controllo, poiché le imputazioni sul conto cumulativo vengono compensate automaticamente. In questo caso, eventuali differenze o errori possono essere facilmente identificati e risolti.

4. Un collegamento bancario diretto è possibile?

Collegare gli istituti bancari all'Electronic Banking di Abacus è possibile e ciò permette il recupero automatico dei movimenti del conto. Per informazioni più dettagliate e per ottenere i relativi documenti contrattuali, contattate la vostra banca.

Queste funzioni possono anche essere utilizzate senza un collegamento diretto, il che può rappresentare persino un vantaggio dal punto di vista della sicurezza e della LRD (Legge sul riciclaggio di denaro). Il relativo file (CAMT/MT940) può essere scaricato direttamente dall'e-banking e caricato manualmente nell'Electronic Banking Abacus.

5. Da dove provengono le informazioni necessarie per creare l'insieme di regole (criteri)? È necessario inserire un testo corrispondente quando si registrano i pagamenti nell'e-banking?

Vengono utilizzate le informazioni standard (come indirizzo, CAP, ecc.) dei pagamenti, che vengono compilate automaticamente dalle banche. Le informazioni possono anche essere integrate con le proprie note personali. Le regole di imputazione possono essere definite sulla base del testo della contabilizzazione. Se necessario, è possibile ottenere un livello più elevato di automazione tramite la definizione di parole chiave da utilizzare per la registrazione dei pagamenti.

6. Come viene contabilizzata l'IVA?

L'IVA viene contabilizzata in base all'elenco dei conti.

7. Come vengono contabilizzati i pagamenti dei salari?

Anche il pagamento di un salario è un movimento del conto. Di norma, la banca non riporta alcun dettaglio, ma solo il pagamento collettivo. L'imputazione su uno specifico conto COFI viene effettuata come per gli altri movimenti. Il collegamento con la Contabilità salariale non è possibile.

8. Le imputazioni cumulative sono possibili anche per le contabilizzazioni del libro mastro nella Contabilità finanziaria nell'Electronic Banking E213?

Per il momento no.  

9. È possibile effettuare una contabilizzazione lorda per gli accrediti delle carte di credito?

No. Per fare ciò, l'importo lordo dovrebbe essere calcolato dal software. Tuttavia, poiché i testi e le informazioni variano notevolmente a seconda del fornitore, ciò non è realizzabile.

10. Quando tutte le imputazioni di un lotto sono state contabilizzate, il lotto viene sempre chiuso automaticamente e ne viene aperto uno nuovo batch non appena vengono importate nuove imputazioni?

Il lotto non viene chiuso automaticamente. I lotti possono essere chiusi solo manualmente (tramite File - Fissare e chiudere lotto). Finché il lotto non viene chiuso, per lo stesso conto bancario non viene creato un nuovo lotto.

11. Come posso procedere se i pagamenti dei creditori sono già stati contabilizzati tramite il programma K231? C'è una consegna doppia?

Se la contabilizzazione viene effettuata tramite il programma K231 nella Contabilità creditori e tramite il programma E213 nell'Electronic Banking, ne risultano delle imputazioni doppie. Per contabilizzare tramite entrambi i programmi, è necessario utilizzare un conto di trasferimento (conto cerniera).  

Se le imputazioni vengono effettuate solo tramite la Contabilità creditori, nel programma E213 dell'Electronic Banking i pagamenti vanno ignorati e non contabilizzati (a tale scopo, è possibile definire una regola in E213).

12. È possibile adattare il testo di un'imputazione (utilizzare il testo del movimento del conto) tramite delle formule?

Il testo del movimento del conto può essere definito nella regola o nel programma E621.

13. Con le imputazioni normali, la banca fornisce un camt.053 (pagamenti collettivi QR) e un ulteriore camt.054 con i dettagli per i pagamenti QR. L'e-banking riconosce la ricezione doppia del QR (una volta nel camt.053 e una volta nel camt.054 con i dettagli)?

Vengono visualizzati solo gli accrediti collettivi del file camt.053. I dettagli del PVR vengono nascosti automaticamente.

14. È possibile creare una regola per gli accrediti dell'assicurazione contro gli infortuni o dell'IGM in base al nome del collaboratore e secondo le informazioni bancarie fornite, che verrebbe poi utilizzata per imputare direttamente al centro di costo corretto in cui è gestito il rispettivo collaboratore in base alle informazioni nell'anagrafica del personale in L31?

Questo è possibile se la regola viene registrata manualmente. Non vi è alcun collegamento al programma (applicazione salari) L31, che controlla in modo variabile il campo XY.

15. È vero che, per ogni conto bancario/centro di pagamento aziendale, è possibile definire che le imputazioni vengano importate in E213?

Sì, nel programma E412, alle impostazioni "E213 Escludere contabilizzazione".

16. Come si possono modificare le imputazioni fisse?

Nel programma "Contabilizza movimenti conto" (E213), l'imputazione nel lotto 0 può essere stornata cliccando con il tasto destro del mouse. I movimenti del conto non contabilizzati possono essere imputati e l'imputazione stornata (che è stata contabilizzata nel lotto) può essere modificata/corretta.

17. È possibile modificare le imputazioni una volta che il lotto è stato elaborato e contabilizzato?

No. Una volta fissate, le imputazioni devono essere prima stornate, dopodiché possono essere corrette e ricontabilizzate secondo necessità.